CAPUA (CE). Chiesa della SS. Annunziata, statua di s. Antonio abate, XVII secolo
La chiesa sorge sull’impianto di una primitiva fabbrica angioina risalente all’epoca di Carlo II d’Angiò.
Il governo cittadino la descrisse “pericolante” nel 1521 a causa di gravi dissesti statici, ne avviò un profondo restauro motivato anche dalle mutate esigenze estetiche rinascimentali. L’edificio attuale fu eretto tra il 1531 e il 1574 utilizzando anche pietre dell’Anfiteatro campano. Si alternarono gli architetti Batista Fiorentino; poi Giovanni Donadio detto il Mormando e in seguito suo genero Giovan Francesco di Palma. Nel 1538 il complesso venne arricchito dalla cupola.
Il primo intervento di miglioramento della chiesa si ebbe nel secolo XVII. Nella facciata principale furono aggiunti i timpani ricurvi, le mensole inferiori e le statue in stucco di S. Antonio abate e S. Lucia.
Nel XVII secolo nuovi problemi statici richiesero interventi alla calotta della cupola che fu restaurata. L’interno della chiesa fu sistemato e decorato con putti in stucco. La chiesa fu notevolmente danneggiata dai bombardamenti aerei del 9 settembre 1943 per cui si rese necessario consolidare e restaurare la chiesa che fu consacrata nel 1978. Nel 1987 e nel 2021-22 avvennero altri restauri.
La facciata seicentesca presenta due nicchie nelle quali sono maestose statue in stucco raffiguranti S. Antonio abate, a sinistra e Santa Lucia a destra.
Sant’Antonio, tiene un bastone con la mano destra e con la sinistra un libro con sopra una fiamma. Ai suoi piedi a destra un maialino.
Link:
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/69123/Chiesa+dell%27Annunziata