FRANCIA – AIX-EN-PROVENCE. Cattedrale, “trittico del roveto ardente” con immagine di s. Antonio abate di N. Froment, 1475-6

L’opera fu dipinta su una tela di lino ricoperta da una preparazione a gesso e incollata su assi di pioppo; misura in totale 305 x 410 cm.
Realizzato circa nel 1475-1476 da Nicolas Froment (Uzès, Francia, 1435 – Avignone, 1486)

Il grande trittico ad ante mobili fu commissionato nel 1476 dal re Renato d’Angiò (1409-1480) per la sua cappella funeraria nella chiesa dei Grands-Carmes ad Aix-en-Provence. Durante la Rivoluzione fu trasportato nel deposito degli Andrettes e dei Bénédictines, quindi installato, in virtù di una decisione prefettizia, nella grande navata della cattedrale di Saint-Sauveur (San Salvatore) il 21 settembre 1803.
Dopo un restauro fu reinstallato nella cappella Saint-Lazare della cattedrale alla fine di gennaio 2011.

Un trompe-l’oeil in grisaille sui pannelli (trittico chiuso) mostra l‘Annunciazione.

Aperto, il pannello di sinistra raffigura il re Renato con i suoi stemmi (Ungheria, Sicilia, Angiò e Aragona), inginocchiato, indossa l’abito dei canonici dell’Abbazia di San Vittore a Marsiglia. Intorno a lui sono i suoi santi patroni Maria Maddalena, Antonio abate, Maurizio.
Sul pannello di destra c’è sua moglie Jeanne de Laval inginocchiata davanti al libro di preghiere e circondata dai santi Giovanni Evangelista, Caterina d’Alessandria e Nicola di Myra/da Bari.
Il pannello centrale presenta la Madonna col Bambino sul roveto ardente dal Libro dell’Esodo con Mosè in primo piano a destra che guarda la visione. La città sullo sfondo a destra evoca Avignone, mentre il castello sulla sinistra può essere il castello di Saumur. La scena è ricca di simboli (le pecore, la vegetazione, i gesti, lo specchio, i vestiti, il sol levante, il fiume, le bestie e i colori, insieme alla roccia da cui spuntano dodici rami di fico. Il medaglione sul petto dell’angelo mostra Adamo ed Eva.

 

La figura di sant’Antonio abate  è in secondo piano, quindi visibile solo nella parte superiore, presenta barba bianca e saio con cappuccio. Il Santo tiene con la mano sinistra un bastone con terminazione a “L”, con la destra compie un gesto di protezione verso il Re.

 

 

Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Trittico_del_roveto_ardente

https://www.cineclubdecaen.com/peinture/peintres/froment/triptyquedubuissonardent.htm


Regione Estero