GRAN BRETAGNA – LONDRA. National Gallery, “Tramonto” con s. Antonio abate (?) di Giorgione

Olio su tela di 73,3 x 91,5 cm, databile al 1505-1508 circa

Opera di Giorgione, pseudonimo di Giorgio da Castelfranco (Castelfranco Veneto, 1478 circa – Venezia, 1510).

L’opera, che è nel museo londinese dal 1961, mostra un ampio paesaggio in cui sono inserite alcune piccole figure. Si tratta di san Giorgio su un cavallo impennato, che uccide il drago; di san Rocco e del suo assistente Gottardo, che si prende cura dell’ulcera sulla coscia del Santo. La presenza del santo protettore delle pestilenze (Rocco), farebbe pensare a un dipinto eseguito come ringraziamento per la fine della peste del 1504 in Veneto.

All’estrema destra si intravede poi sant’Antonio abate (?) in una caverna. La parte destra è comunque in larga parte dovuta ad un restauro della metà del XX secolo; agli anni trenta risale anche il poetico titolo con cui l’opera è conosciuta.
Solo le due figure in primo piano sono autentiche, san Rocco e san Gottardo; come sembra esserlo anche la sinistra creatura dal becco che emerge dall’acqua in primo piano a destra, sebbene il suo significato non sia chiaro.
Dopo la sua riscoperta negli anni ’30 del XX secolo, il dipinto ha subito diverse fasi di restauro. San Giorgio e il drago furono aggiunti per coprire una vasta area di danni, così come il mostro nel lago, e l'”eremita” nella grotta sulla destra fu ampiamente ridipinto. Tuttavia, il paesaggio lontano con la sua dissoluzione atmosferica della luce è la prova del lavoro di Giorgione.

 

Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Tramonto_(Giorgione)

https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/giorgione-il-tramonto-the-sunset


Regione Estero